Nonostante la miriade di personaggi e le svariate ambientazioni partorite dal suo genio poliedrico, Robert E. Howard ha sempre avuto una predilezione per le ambientazioni orientali.

Tale passione risale alla sua adolescenza maturata in un periodo in cui, terminata la prima Guerra Mondiale, la società sentiva il bisogno di estraniarsi dagli estenuanti strascichi bellici evadendo in un altrove indefinito, purché fosse il più lontano possibile, in termini cronologici e geografici, dal drammatico presente. Ciò spiega il proliferare nel primo trentennio del 900 del gusto per l’esotico, che pervade sia le produzioni cinematografiche che le riviste avventurose, di cui il pubblico fa sempre più consumo a dispetto delle gravose condizioni economiche culminate con la Grande Depressione.

In quegli anni questa tipologia di letteratura e di cinema consacrano sul palcoscenico internazionale celebrità come la scrittrice inglese Edith Maude Hull, il cui romanzo Lo Sceicco (1919) viene adattato al grande schermo proclamando il protagonista, Rodolfo Valentino, una star internazionale. Stessa sorte è toccata all’attore Ramon Navarro, altra icona del divismo esotico, acclamato per i ruoli avventurosi ne Il Prigioniero di Zenda (1922) e in The Arab (1924). Tutti film che Howard ha sicuramente visto all’Electric Theatre di Cross Plains.

Una tra le riviste a tema più note all’epoca è Adventure, dove sul numero del 30 aprile 1922 il giovane Howard si imbatte nel racconto The Wolf Chaser di Harold Lamb, un’autorità tra i narratori avventurosi. Il suo stile esalta la dinamicità della trama in cui imperversano scontri all’ultimo sangue, colpi di scena e suggestivi personaggi oppressi da un destino infausto. Tutto questo si imprime indissolubilmente nell’immaginario del giovane Howard, già incline di suo a tali elementi narrativi, tanto da invogliarlo ad affinare lo stile personale prendendo a modello proprio il racconto di Lamb apparso su Adventure.

Altro autore di avventure storiche molto apprezzato da Howard è Talbot Mundy, vera e propria celebrità nel settore. Di lui Howard ha condiviso pareri entusiasti con l’amico e corrispondente Tevis Clyde Smith, appassionato anch’egli di storia, insieme al quale ha scritto un paio di racconti e fondato una rivista locale per ragazzi, intitolata The All-around Magazine – the real boys chum.

In questo stimolante clima culturale Howard si butta a capofitto sui racconti orientali, affinando lo stile e arrivando a pubblicare nel 1923, per pochi amici, un solo numero della rivista The Golden Caliph. Nonostante l’entusiasmo con cui smista a più editori possibili i suoi scritti, Howard non trova sbocchi per molto tempo, finché nel luglio del 1925, finalmente, Farnsworth Wright pubblica la storia Spear and Fang su Weird Tales, decretando la prima apparizione di Howard su una testata professionale.

Da quel momento la stima di Wright per Howard si va consolidando sempre più, tanto che nel 1930, quando Wright debutta con un nuovo progetto editoriale dal titolo Oriental Stories, incentrato per l’appunto su affascinanti storie dell’Est a carattere sia storico che fantastico, tra le penne secondo lui più meritevoli di Weird Tales a essere convocate c’è proprio il bardo di Cross Plains.

Il podio degli eroi più famosi delle desert adventures howardiane se lo sono aggiudicato Kirby O’Donnell, Francis Xavier Gordon (alias El Borak) e Lal Singh.

Kirby O’Donnell è americano ma di sangue irlandese. La sua passione per le terre esotiche e i leggendari tesori che vi sono custoditi lo hanno spinto ad avventurarsi in quei luoghi sotto mentite spoglie. Sotto il falso nome Ali el Ghazi, abbigliato all’orientale, O’Donnell si spaccia per un soldato di ventura curdo. Lui e El Borak, entrambi di origine americana e con uno spiccato talento combattivo, approdano in Asia a cavallo tra XIX e XX secolo, destreggiandosi con arguzia e tempra d’acciaio in un mondo molto più barbarico.

Il ciclo di Kirby O’Donnell è un continuum di tre storie, sebbene siano state pubblicate in ordine sparso. Infatti il primo racconto a vedere la luce su rivista è stato le Spade di Shahrazar (1934), sebbene sia quello che conclude il ciclo. Successiva è la pubblicazione di L’Oro dei Tartari (1935), che invece si pone nel mezzo della trilogia. Conclude il trittico La Pista del Dio Insanguinato (1935), nonché racconto di apertura del ciclo. Questo non è mai stato pubblicato, nonostante Howard lo abbia rimaneggiato nel 1936 e proposto senza successo ai pulp magazines. Lo scritto inedito riemerge negli anni ’70 grazie alle ricerche di L. Sprague De Camp, il quale lo include – modificando il titolo in The Curse of the Crimson God – nell’antologia americana dedicata proprio a Kirby O’Donnell dal titolo The Swords of Shahrazar (1976).

Rispetto ai classici protagonisti delle oriental stories howardiane, originari dell’Occidente e poi migrati in Medio Oriente, Lal Singh è un indiano autoctono. Stando alle fonti, la sua figura potrebbe essere stata ispirata dal potente signore del Punjab Ranjit Singh, un mahrajah realmente esistito la cui morte nel 1839 ha decretato la disfatta dei rapporti diplomatici tra il governo britannico e il regno sikh, sfociata poi in due guerre intorno la metà del XIX secolo.

Pur essendo un abile guerriero, due dei tre racconti su Lal Singh hanno un tono più picaresco che epico, in linea con lo spirito da canaglia che lo contraddistingue. Nell’ultima storia invece l’autore cambia registro, ricongiungendosi col suo stile prediletto dove il cupo carattere dei personaggi rispecchia la loro fisionomia fiera e intimidatoria, degna di una belva feroce dal portamento spavaldo.

Su Lal Singh esistono tre racconti, pubblicati dopo la morte dell’autore, di cui due completi e uno incompiuto. Tutti sono apparsi per la prima volta nel 1985 nel volume The Adventures of Lal Singh, curato da Robert M. Price. I racconti in questione sono La Storia dell’Anello del Raja, Lal Singh, Gentiluomo Orientale e il frammento Le nuove avventure di Lal Singh.

Francis Xavier Gordon è stato il primo oriental hero concepito da Howard. Un pistolero texano tutto d’un pezzo con ribollente sangue scozzese nelle vene. La maestria con le armi da fuoco sfoggiata in Afghanistan gli è valsa il soprannome di El Borak. Un omaggio a Buraq, il veloce destriero volante che secondo la tradizione avrebbe trasportato Maometto dalla Mecca a Gerusalemme.

Howard ha iniziato a delineare questo personaggio all’età di dieci anni. Deve però aspettare il 1934 per assistere alla prima apparizione della sua creatura su Top-Notch, rivista che ha poi ospitato altre due storie di El Borak: Hawk of the Hills (giugno 1935) e Blood of the Gods (luglio 1935). The Country of the Knife (agosto 1936) vede la luce su Complete Stories, mentre Son of the White Wolf (dicembre 1936) appare in origine su Thrilling Adventures. Le restanti undici storie sono state divulgate postume, compresi un paio di frammenti lasciati senza titolo.

In Italia questi tre prodi avventurieri militano nelle scuderie della Providence Press (insieme al detective del macabro Steve Harrison, recensito qui). Il recente volume Kirby O’Donnell Cacciatore di tesori (2018) contiene, nella versione deluxe, le storie di Lal Singh in aggiunta all’intero ciclo sull’americano-irlandese. In autunno l’editore ha intenzione di occuparsi anche di El Borak.

Ci ha poi pensato Elara Libri a raccogliere le altre desert stories howardiane in un corposo volume intitolato Il Signore di Samarcanda e altre storie orientali (2018), contenente anche poesie a tema e frammenti vari. Di seguito una panoramica sui racconti presenti:  

  • Le rosse lame del Catai Nero (febbraio-marzo 1931):

È il primo racconto storico di Howard pubblicato su Oriental Stories. È il frutto di una collaborazione con l’amico Tevis Clyde Smith, che lo ha supportato nella ricerca delle fonti. In esso traspare tutto il pessimismo schiacciante di Howard, la cui ombra perseguita e incupisce i personaggi, esaltando il loro lato più rancoroso e sanguinario.

 

  • I seminatori di tuono (inverno 1932):

Altro racconto uscito su Oriental Stories. Howard introduce un altro feroce conquistatore, tale Baibar. Dopo questo numero, a causa delle vendite insufficienti, Wright tenta di salvare la rivista dalla chiusura intensificando la periodicità e cambiandole il nome in The Magic Carpet. Una mossa che le prolunga la vita di un altro anno soltanto.

 

  • Il Signore di Samarcanda (primavera 1932):

Comparso sull’ottavo numero di Oriental Stories, Howard lo definisce come «la cosa più feroce e cupa che ho mai provato a scrivere […] ma per come la vedo io è la cosa più realistica che ho tentato di fare». Per questo egli era convinto che ai lettori non sarebbe piaciuto molto. Invece è estremamente significativa come storia, in quanto contiene «i simboli del pensiero e del sentire di Howard sulla storia e sulla vita» (Corridore).

 

  • Il Leone di Tiberiade (estate 1933):

Pubblicato sulla nuova rivista di Wright The Magic Carpet, nel racconto la cupa visione della vita di Howard raggiunge l’apice del pessimismo fatalista.

 

  • L’ombra dell’avvoltoio (1934):

Nel 1934 sull’ultimo numero di The Magic Carpet vi sono due racconti di Howard. Uno firmato con lo pseudonimo Patrick Ervin e di ambientazione contemporanea. L’altro, dal titolo Shadow of the Vulture, ripropone il filone storico-avventuroso. In esso compare per la prima volta Red Sonya, la dirompente guerriera cosacca che tanto successo riscuoterà negli anni ’70, quando Roy Thomas la adotta come comprimaria di Conan nella famosa serie di fumetti Marvel dedicati al Cimmero. Sonya può essere considerata un prototipo di Dark Agnes de Chastillon, prossima eroina di un nuovo ciclo di storie a cui Howard sta lavorando in quel periodo.

 

  • Le porte dell’impero (1939):

Rispetto a quando è stato scritto il racconto esce postumo, nel gennaio 1939, sulla rivista Golden Fleeche. Si differenzia dalle altre storie per il protagonista, un infame più incline alle bugie che alla lotta, e per il tono da commedia avventurosa.

 

  • La voce di El-Lil (1930):

Anche in questo caso Howard si avvale delle scrupolose ricerche dell’amico Tevis Clyde Smith. Non a caso la storia ruota intorno alla scoperta di una civiltà africana discendente direttamente dagli antichi Sumeri. I due protagonisti, un naturalista e un avventuriero, commentano l’evolversi della scoperta sciorinando tutta una serie di dotte nozioni storiche e antropologiche.

 

Il filo conduttore di questi scritti, salvo sporadici casi, è lo stile cinico e violento adottato da Howard. Il taglio cupo delle trame ricade inevitabilmente sui protagonisti, interpreti di un fato sprezzante delle glorie terrene. Per quanto sangue si possa versare per raggiungerle, non sarà mai un tributo sufficiente a garantirne la perdurabilità. La storia, e il destino dell’uomo che si dispiega su di essa, conducono verso un’inesorabile caducità dell’esistenza che infine si dissolve nell’oblio di ombre e polvere.

Gli anti-eroi howardiani, ammantati in questa crepuscolare filosofia, sono uomini disillusi che sfogano sugli avversari di turno le perturbanti tenebre che covano nel loro animo. Sono la vendetta e la bramosia di ricchezza a smuovere i loro intenti. Nessun senso di civiltà può albergare in un mondo spietato come il nostro, votato alla guerra e alla conquista. Nessuno spiraglio di speranza affiora sull’orizzonte fosco e tempestoso della vita. Per Howard la barbarie dilagante è l’unica realtà con cui fare i conti.

La sua sfiducia nel genere umano è ben esplicitata in una lettera del 1935 indirizzata a Lovecraft: «Credo che la nostra civilizzazione contenga molte falsità e ipocrisie che lavorano in direzione esattamente opposta rispetto agli ideali e alle norme che pretendono di rappresentare e sostenere. Credo che questa civilizzazione abbia già superato il suo culmine (a parte quello che riguarda la meccanica) e che stia recedendo, piuttosto che procedendo verso un piano di esistenza più alto».

Howard si dimostra abilissimo nella descrizione degli scontri armati. Che si tratti di battaglie campali o di duelli, la sua penna marchia a fuoco l’immaginazione del lettore con adrenaliniche scene in cui esplosivo dinamismo e scrupolosa competenza nelle tecniche di lotta si sposano alla perfezione. A ciò si aggiunge la perizia terminologica nel tratteggiare scenari e personaggi, rendendo la lettura un’esperienza di evasione vivida come poche. Certo, la ripetitività di alcuni meccanismi narrativi, così come le fortuite circostanze che risolvono celermente situazioni ingarbugliate, possono far storcere il naso. Ma in proporzione, la qualità e la quantità del patrimonio letterario lasciatoci da Robert E. Howard lo rendono un cult per chi ama la letteratura di genere. E le oriental stories non fanno eccezione.


1
fb-share-icon21
Tweet 20
Pin Share20